Perché stampare in FineArt?
Una stampa fine art è una stampa di alta qualità
realizzata con grande cura e per durare a lungo!
Cos'è la stampa Fine Art?

Carta
La Carta
Inchiostro
Gli Inchiostri
Risoluzione
La risoluzione
Processo
Il processo
Il processo di stampa Fine Art
Il Fine Art è un termine oggi abbastanza abusato. Spesso indica semplicemente una stampa su carta opaca. Ma la vera stampa fine art è il risultato di un processo un po’ più complesso. Si tratta di una stampa fatta su carte specifiche fatte di cotone 100% o cellulosa alfa, esente da lignina e con ph neutro. Per effettuare queste stampe, devono essere utilizzati inchiostri di pigmento appropriati con più dei classici 4 colori delle stampe tradizionali per garantire una maggiore gamma di tonalità. Questa procedura di stampa consente di depositare gli inchiostri naturali a base di pigmenti sul supporto garantendo una lunga durata. La qualità di stampa è garantita da una sofisticata tecnologia di stampa che permette di depositare minuscole gocce di inchiostro per riprodurre fedelmente i minimi dettagli, una vasta gamma di tonalità di colore e sfumature di grigio. Ovviamente l’intero processo deve essere gestito con precisione, profilando le carte e sincronizzando tutti i passaggi in modo che il risultato sia quello desiderato: avere una stampa impeccabile.
Tipi di carta Fine Art
Ci sono molte carte diverse disponibili per la stampa Fine Art. I tipi di schede si distinguono innanzitutto per la finitura della superficie su cui viene stampata l’immagine. La differenza principale può essere tra la finitura lucida o opaca.
Carta lucida
La finitura lucida si ottiene aggiungendo un rivestimento con l’aggiunta di illuminanti ottici (OBA: Optical Brightener Agent). Gli OBA permettono di rifrangere meglio alcune radiazioni del blu della luce rendendo la carta più bianca e luminosa rispetto a quando tenderebbe naturalmente. I difetti di questo tipo di finitura sono 2. Il primo è che nel corso del tempo gli OBA tendono a degradarsi e quindi perdere la loro lucentezza riportando la carta al suo stato naturale quindi i colori sbiadiscono. Il secondo difetto è che la presenza di OBA può produrre colori diversi in base al tipo di luce o all’angolo di incidenza della luce che colpisce la stampa. Questo fenomeno è anche chiamato metamerismo.
Ci sono diversi tipi di carta lucida in base alla loro finitura: lucida, perlato o satin.
La carta opaca
La carta opaca è quella che viene spesso identificata con la stampa fine art. Ci sono diverse tipi di finitura della superficie opaca. Le finiture della superficie possono variare da liscio (liscio) a strutturato (strutturato) con gradi diversi. Una carta Fine Art classica è leggermente strutturata come il Hahnemuhle Photo Rag che ha la tipica finitura delle preziose carte artiche. Un’altra carta interessante è la Canson Aquarelle che ha una finitura ben strutturata tipica delle carte ad acquerello.